Turismo vs il piacere della propria casa
Si ritornerà a frequentare gli amici? Si ritornerà a fare turismo? Dove? Vicino a casa? In Italia? Il più lontano possibile?
Si ritornerà a frequentare gli amici? Si ritornerà a fare turismo? Dove? Vicino a casa? In Italia? Il più lontano possibile?
50 anni fa il turismo quasi non esisteva. Pochi anni fa sembra non si potesse vivere senza. Ripartiamo da un turismo a km 0
Il castello di Alcamo svela il legame con Modica
Arezzo e il Casentino sono ancora erroneamente considerate una “Toscana minore”.
Penso di iniziare a conoscere la Toscana abbastanza bene. La costa e l’entroterra. Le città d’arte, le città minori e la campagna. Ma anche non mai pensato alla Toscana meta per Capodanno. Non so la ragione, abbiamo spesso trascorso il Capodanno in Appennino ed in famiglia o a volte in feste con altre famiglie sia […]
Con amici e le rispettive famiglie è tradizione organizzare una gita di una giornata. Un’occasione per stare assieme e visitate assieme una bella città.Partendo dai lidi ferraresi spesso sfruttiamo la Ravenna-Orte facendo tappa soprattutto in Umbria.Quest’anno la prescelta è stata Perugia. In una calda giornata agostana (chissà come sarà l’Umbria d’inverno e soprattutto l’Umbria a […]
A Monopoli c’è una strana chiesa dove scheletri e teschi abbelliscono la facciata: è la chiesa del Purgatorio.Mi era capitato di vedere una simile chiesa anche a Matera, poi cercando in internet ho visto che ve ne sono anche in altre città d’Italia.Me ne segnalate altre? E all’estero?
Creare del valore in più per i clienti di un Hotel si può fare personalizzando i servizi resi agli ospiti…
Questo il messaggio di ringraziamento di Steve Kaufer, fondatore e ceo di TripAdvisor che ringrazia proprio me, Fabrizio Pivari: Hi Fabrizio Congratulations on publishing your 500th review on TripAdvisor! Congratulations on this truly extraordinary feat. Your dedication to this community is an inspiration to us all. By sharing your experiences and opinions, you’ve helped thousands […]
Candele per i vivi (vii) e candele per i morti (morti) vicino la chiesa in legno, patrimonio dell’umanità UNESCO di Desești in Romania