Museo Egizio
Il Museo Egizio ha subito gli stessi cambiamenti de La nuova Torino.
Arte = scatenare le emozioni con testo, immagini, video, … Le aziende devono fare altrettanto con i propri prodotti.
Il Museo Egizio ha subito gli stessi cambiamenti de La nuova Torino.
Il Museo d’Arte Orientale (MAO) è stato una piacevole sorpresa della nuova Torino.
La sede è in uno splendido palazzo nel quadrilatero romano da poco ritornata una zona in torinese.
Angelo Biancini succedette a Giò Ponti (nel 1939) come direttore artistico della Ceramica di Laveno (della Richard Ginori).
Approfittando della meravigliosa personale dedicata a Giò Ponti nella Villa Badoer di Fratta Polesine (all’interno della mostra Arte in Italia Deco 1919-1939) perché non proseguire con Angelo Biancini nella Chiesa della Commenda di Rovigo (un museo gratuito delle sue opere)?
Meravigliosa la palladiana Villa Badoer a Fratta Polesine (RO) (patrimonio dell’umanità dell’UNESCO).
In tale contesto, le teche con i pezzi di Giò Ponti risaltano ancora di più.
Marco Cingolani sarà al Padiglione Italia della prossima Biennale d’arte di Venezia.
L’ho appreso oggi dall’inserto Nova de Il Sole 24 ORE.
Perché mi interessa Cingolani?
Dieci anni fa con mia moglie comprammo uno suo quadro. Uno dei primi nostri quadri.
Avevamo scommesso su un giovane cavallo di razza.
Arte e Vintage: questa la frontiera!
Sono al Luxury and Yachts allo stand dei ricercatori moda d’epoca Luxury Vintage ed abbiamo appena finito di girare questo video con l’intento di esplorare il connubio Arte e Vintage.
A Cancun ho conosciuto Chacpol, fotografo/artista di Merida (Messico). A fine mostra, mentre stava sbaraccando, mi ha fatto scegliere una delle sue fotografie/opere e me l’ha regalata. Io ho scelto questa porta arancione di Merida (Yucatan, MX) per la presenza della madonna di Guadalupe e soprattutto per la scritta Este hogar es catolico (Questa casa […]
Il Museo Internazionale delle Ceramiche (Mic) di Faenza si è rivelato oggi una vera chicca inattesa.
Pensavo di vedere stanza e stanze di piatti o simili.
Certo ci sono e probabilmente sono di rilievo internazionale ma non è semplice capire il loro valore senza conoscere la materia e senza l’ausilio di una guida.
Invece sono rimasto stupefatto dalle opere artistiche in ceramica presenti!
Ecco i nomi altisonanti degli artisti di alcune opere presenti: Lucio Fontana, Mattia Moreni, Picasso, Henry Matisse, Fernad Leger, Roualt e Marc Chagall!
Pietrasanta è stata per me una scoperta. In una Toscana ricca di tutto dal punto di vista artistico è riuscita a differenziarsi ed emergere per la sua attenzione alla scultura contemporanea.
Sicuramente lì si possono trovare i migliori marmi al mondo, tra le principali fonderie artistiche, …
Sicuramente se i principali scultori al mondo contemporanei ci vivono parte dell’anno non è un caso.
Dopo aver visto la casa-museo di Peggy Guggenheim a Venezia si pensa di aver visto il meglio al mondo.
Forse si ma la casa museo di Remo Brindisi al Lido di Spina (FE) non è certo da meno.
Ovviamente non si può paragonare il contesto (Venezia – Lido di Spina) ma per quanto riguarda l’edificio in se (la casa) quello di Remo Brindisi è forse superiore. Remo Brindisi infatti la fece costruire (1971-1973) come casa-museo anche per abitarci ma soprattutto per esporre anche al pubblico la sua collezione di opere d’arte.
Mi ricordo quando una quindicina di anni fa la visitai con il maestro in vita e lo vidi nello studio all’opera.
Incredibili le opere di artisti italiani a lui coevi esposte (il museo espone a tema ogni anno parte della collezione. Speriamo che presto espongano anche le opere internazionali tra cui Chagall, Picasso, Magritte, Pollock, Dalì, Braque, Mirò, Klee, …). Incredibile il profumo anni ’70 che ancora si respira.